Skip to main content

Scossa di terremoto M3.4 il 24/06/2025 a Costa Albanese settentrionale (AL)

| Terremoti INGV
Scossa di terremoto magnitudo 3.4 a Costa Albanese settentrionale (ALBANIA)

Dove?

Costa Albanese settentrionale (ALBANIA)

Magnitudo

3.4 della scala Richter

Un lieve tremore ha destato curiosità la sera del 24 giugno 2025, spingendo appassionati e casuali osservatori a monitorare i dati sismici con attenzione. Scopriamo insieme cosa è successo in mare aperto e quali dettagli emergono dalle registrazioni ufficiali.

Dettagli sull'evento sismico in Costa Albanese

La scossa è stata registrata alle 21:53 (UTC+2) di mercoledì 24 giugno, con epicentro in prossimità della Costa Albanese settentrionale. Grazie alla rete di stazioni dell’INGV, è stato possibile individuare con precisione coordinate e profondità.

Nonostante la magnitudo moderata di 3.4, l’evento è stato rilevato in tempo reale e inserito nei bollettini ufficiali, confermando l’efficienza del monitoraggio sismico nel Mediterraneo. Per chi desidera approfondire le caratteristiche tecniche, rimandiamo alle nostre risorse dedicate.

Se desideri consultare le ultime scosse rilevate in Italia, visita la nostra sezione dedicata, sempre aggiornata in tempo reale.

Dove si è verificata la scossa

Il punto di origine del sisma si trova sotto il fondale marino della Costa Albanese, a poche decine di chilometri dalla riva. Questa area del Mar Adriatico è soggetta a movimenti tettonici modesti ma frequenti, che contribuiscono a mantenere alta l’attenzione degli istituti di sismologia.

Le coordinate rilevate dall’INGV indicano una profondità di circa 15 km, un valore tipico per i terremoti dell’area. Anche se la scossa non è risultata avvertibile sulla terraferma italiana, rappresenta un interessante dato per gli studi di micro-sismicità regionale.

Caratteristiche tecniche e monitoraggio

Con una magnitudo stimata in 3.4, l’evento rientra nella categoria delle scosse leggere, generalmente non dannose ma utili per comprendere la dinamica delle placche Adriatiche. Gli strumenti automatici dell’INGV hanno confermato l’evento in pochi istanti, garantendo l’inserimento nell’archivio sismico nazionale.

Per chi desidera prepararsi al meglio in caso di fenomeni più intensi, consigliamo di consultare il nostro Kit di Emergenza e le linee guida sull’sicurezza in caso di terremoto.

Perché è importante seguire gli aggiornamenti

Monitorare costantemente i bollettini sismici aiuta a mantenere un quadro chiaro dell’attività geologica nell’area mediterranea. Anche le scosse più deboli forniscono indizi utili per valutare eventuali sequenze sismiche future.

Restare informati attraverso fonti ufficiali come l’INGV e portali specializzati garantisce sempre dati attendibili e tempestivi.

  • Data: 24/06/2025 21:53
  • Magnitudo: 3.4
  • Luogo: Costa Albanese settentrionale (ALBANIA)
  • Rilevato da: INGV

Fonte: INGV.